Premio Fiesole Living LandscapePremessa Un riconoscimento nazionale per l’eccellenza nella tutela e valorizzazione del paesaggioIl territorio di Fiesole rappresenta una delle espressioni più alte del paesaggio culturale italiano.La sua stratificazione storica, la ricchezza architettonica e il continuo dialogo tra natura e intervento umano ne fanno un luogo emblematico.Non solo per il patrimonio che custodisce, ma per la cultura del paesaggio che continua a generare.Origine del ProgettoIl portale andarepergiardini.com, nato proprio a Fiesole, ha raccontato e valorizzato nel tempo i giardini storici locali, espandendosi poi a livello nazionale e internazionale.In linea con questa missione, e con la candidatura di Fiesole a Capitale della Cultura 2028, nasce l’idea del Premio Fiesole – Living Landscape.A chi si rivolgeIl premio è aperto a:– Progettisti– Enti pubblici– Fondazioni– Associazioni– Cittadini attivi nella valorizzazione paesaggisticaSono inclusi anche:– Parchi urbani– Aree riqualificate– Progetti culturali e ambientaliStruttura del Premio • Call annuale su livinglandscape.com• Giuria qualificata di esperti• Evento di premiazione annuale a Fiesole• Visibilità nazionale e internazionale tramite andarepergiardini.com e partnerPartnership Il Premio si propone come progetto aperto e collaborativo, capace di attivare sinergie tra:– Istituzioni pubbliche– Realtà culturali– Fondazioni e associazioniÈ previsto il coinvolgimento dell’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane(sezione Toscana), in riconoscimento del suo ruolo nella tutela del paesaggio storico e nella valorizzazione delle dimore e dei giardini.Prossimi passiLa proposta è stata sottoposta al Comune di Fiesole per valutarne l’inserimento tra i progetti strategici per Fiesole 2028.Una collaborazione istituzionale rafforzerebbe il messaggio culturale e l’impatto del Premio.A cura di:Laura Corti, Alessio Guarino